Descrizione
Vitigni
Il nostro Lambrusco è composto al 50% da uva Lambrusco Maestri e al 50% da uva Ancellotta.
Vendemmia
La vendemmia avviene verso la fine di settembre, con un’accurata raccolta manuale dell’uva.
Vinificazione
Il mosto matura sulle bucce per almeno tre giorni, consentendo un’estrazione ottimale di colore e tannini. La fermentazione avviene a una temperatura leggermente più alta rispetto ad altri tipi di Lambrusco, favorendo l’estrazione delle sostanze che conferiscono struttura al vino.
Caratteristiche organolettiche
Il nostro Lambrusco si presenta con un intenso colore rosso con riflessi viola scuro. Al naso, offre profumi caratteristici, vinosi ed erbacei. Al palato, si distingue per la sua seccatura bilanciata e un sapore rotondo e piacevole.
Abbinamenti
Questo Lambrusco si abbina splendidamente a una cucina succulenta, in particolare primi piatti con ragù, arrosti brasati e al tradizionale carrello dei bolliti. È anche un ottimo compagno per verdure grigliate. Si consiglia di servirlo a una temperatura di 14-16 °C per apprezzarne appieno le sue qualità.
Un po’ di storia
Il nome “Lambrusco” ha origine nel termine latino “labrum” (orlo, margine) e “ruscum” (pianta spontanea). Questo nome fu dato dai Romani in riferimento alla crescita spontanea di questa vite lungo i margini dei campi. Inizialmente, i primi vini della storia erano prodotti con uve selvatiche, quelle che oggi definiamo “non addomesticate”.
Ancora oggi, il Lambrusco è uno dei vini più venduti in Italia, confermandosi come un’opzione amata dai consumatori con una produzione di 12,77 milioni di litri (fonte: il Sole 24 Ore).